Artrosi della caviglia, cause e trattamenti

L’artrosi della caviglia è una patologia degenerativa che inizialmente interessa le cartilagini e  successivamente e strutture ossee e muscolari. Vediamo come affrontarla. 

Questa patologia ha un impatto estremamente negativo sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. Addirittura peggiore rispetto alle persone colpite da artrosi dell’anca e artrosi del ginocchio.

Cosa è l’artrosi

La cartilagine è un tessuto scivoloso che aiuta le ossa a scorrere l’una sull’altra, mantenendo le articolazioni funzionanti senza intoppi. La cartilagine funge, quindi, da ammortizzatore per i movimenti. Nel corso degli anni la cartilagine, che normalmente ammortizza le articolazioni, si consuma. Le articolazioni non sono più protette come dovrebbero e le ossa possono iniziare a strofinarsi l’una sull’altra, causando dolore, rigidità e gonfiore. 

Con il passare del tempo l’articolazione colpita dall’artrosi può perdere la sua forma normale, presentando con il tempo speroni ossei sui bordi e frammenti di osso e/o cartilagine che si staccano dall’articolazione. Tutto questo provoca disfunzioni nei movimenti e dolore.

Cenni sull’anatomia della caviglia

L’articolazione della caviglia è composta dalle parti distali della tibia e del perone. Queste due ossa vanno ad articolarsi con l’astragalo. L’astragalo a sua volta si articola con l’osso del tallone: il calcagno.

La caviglia è l’articolazione che permette i movimenti in posizione eretta quali: camminata, corsa, salto ecc. Il piede e la caviglia forniscono supporto, assorbimento degli urti, equilibrio e molte altre funzioni essenziali.

artrosi della caviglia

Cause dell’artrosi alla caviglia

Più del 70% delle cause di artrosi della caviglia hanno un’origine di tipo traumatico, al contrario di tutti gli altri distretti corporei. In particole parliamo di fratture malleolari, fratture tibiali e fratture dell’astragalo. Anche interventi chirurgici passati possono predisporre la caviglia a un’artrosi precoce.

Ci sono poi altri fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo dell’artrosi della caviglia, come ad esempio:

  • Obesità: Il sovrappeso aggiunge tensione alle articolazioni portanti, compresa la caviglia;
  • Età: l’artrosi della caviglia è più comune negli anziani;
  • Stress ripetuto: lo stress ad alto impatto sulle caviglie, per un lungo periodo di tempo, può aumentare il rischio di artrosi della caviglia;
  • Genetica: esiste la predisposizione familiare all’artrosi;
  • Forma delle articolazioni: ad esempio il piede piatto può incidere sul modo in cui si cammina e aggiungere stress all’articolazione della caviglia.

Come riconoscere l’artrosi della caviglia

I principali sintomi sono il dolore alla caviglia, la rigidità articolare, il gonfiore, la difficoltà a camminare, la debolezza muscolare e la mobilità ridotta.

La diagnosi di artrosi della caviglia inizia con l’anamnesi del paziente per capire sei ci sono state eventuali lesioni alla caviglia passate e se esiste una predisposizione familiare all’artrosi. Il medico esaminerà anche le scarpe del paziente, per determinare se vi è un’usura anormale o irregolare. Una radiografia di una caviglia con artrosi può mostrare un restringimento dello spazio articolare tra le ossa, cambiamenti nell’osso o la formazione di speroni ossei.

Trattamento dell’artrosi alla caviglia

Una volta diagnosticata l’artrosi della caviglia, esistono una serie di trattamenti da attuare:

  • Perdere peso;
  • Assumere antidolorifici come il paracetamolo e i FANS.
  • Utilizzare inserti per scarpe, come supporti per arco e cuscinetti che supportano la caviglia e il piede;
  • Utilizzare cavigliere o stecche
  • Fisioterapia

Fisioterapia

L’esercizio fisico moderato è efficace per il trattamento dell’artrosi della caviglia. Scopo dell’attività fisica è:

  • Ridurre il dolore;
  • Rafforzare i muscoli intorno alla caviglia;
  • Migliorare la gamma di movimento;
  • Migliorare equilibrio, coordinazione e stabilità della caviglia.

La fisioterapia può inoltre intervenire per migliorare la condizione di dolore alla caviglia dovuto ad artrosi mediante:

  • Mobilizzazione passiva. Include mobilizzazioni per la flessione plantare, la dorsiflessione, l’inversione e l’eversione della caviglia. È efficace solo in combinazione con la terapia fisica attiva;
  • Massoterapia. Un massaggio attento e progressivo effettuato da un massoterapista, dei muscoli intorno alla caviglia può portare alla diminuzione del dolore;
  • Termoterapia. Può essere efficace per riscaldare i tessuti (in caso di articolazioni molto rigide) prima dell’esercizio. È utile anche per i pazienti con problemi di rilassamento. In caso d’infiammazione dell’articolazione, è indicata l’applicazione di impacchi di ghiaccio;
  • Laserterapia.

Cosa può fare Fisioglobe

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è l’unico in grado di offrirti l’eccellenza e un trattamento serio. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Articolo tratto da: Artrosi della caviglia, cos’è, da cosa dipende, quali trattamenti fare e esercizi pratici per ridurre il dolore (Fisioterapia Italia)