Dolore cuffia dei rotatori: anatomia, funzione e cura

Il dolore alla cuffia dei rotatori può colpire chiunque, ma sono gli sportivi a esserne più coinvolti.

Questa struttura consente il movimento del braccio, e se sottoposta a movimenti ripetitivi o traumi, può causare dolore o lesionarsi, così da limitare i movimenti.

Per trattare al meglio il dolore alla cuffia dei rotatori è importante rivolgersi a un professionista. Una diagnosi precisa e un percorso mirato di fisioterapia possono risolvere il problema, e recuperare le normali attività quotidiane e sportive.

Dolore cuffia dei rotatori

Anatomia della cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un complesso anatomico che si trova nella spalla, ed è composta da quattro muscoli e tendini che avvolgono e stabilizzano la testa dell’omero. Questi muscoli sono importanti perché facilitano il movimento e danno stabilità alla spalla.

Spesso, la cuffia dei rotatori è causa di problemi e dolori, soprattutto nei soggetti che praticano gli sport in cui è prevista una maggior sollecitazione della spalla, come baseball, nuoto e pallavolo.

Quali sono i muscoli della cuffia dei rotatori e a cosa servono

I muscoli che compongono la cuffia dei rotatori sono:

  1. Muscolo sovraspinoso – è il muscolo collocato più in alto rispetto alla scapola. La sua funzione principale è quella di sollevare il braccio di lato.
  2. Muscolo sottospinoso – si trova nella parte posteriore della spalla nella fossa infraspinale. Contribuisce a ruotare esternamente il braccio.
  3. Muscolo piccolo rotondo – si trova nella fossa infraspinale, vicino al sottospinato. Assiste il sottospinato nella rotazione esterna del braccio.
  4. Muscolo sottoscapolare – si trova nella parte anteriore della scapola, nella fossa subscapolare. È responsabile della rotazione interna del braccio.

Ma a cosa servono i muscoli della cuffia dei rotatori?

  • stabilizzano l’articolazione,
  • controllano il movimento del braccio,
  • controllano la rotazione della testa dell’omero per evitare lussazioni,
  • assicurano stabilità durante lo sport, per evitare eventuali danni alla spalla,
  • prevengono lesioni come borsiti, tendiniti e altre condizioni dolorose associate alla spalla.

Lesione della cuffia dei rotatori: cause, diagnosi e trattamenti

Tra le cause più comuni abbiamo:

  • traumi acuti come cadute o colpi diretti,
  • movimenti ripetitivi di attività o professioni, come nel caso di atleti, che possono causare usura o lesioni graduali,
  • degenerazione dei tendini della cuffia dei rotatori, a causa dell’invecchiamento,
  • schiacciamento dei nervi nella zona della spalla.

I sintomi più comuni riguardano rigidità, dolore e debolezza muscolare che limitano il movimento. In alcuni casi è possibile avvertire scricchiolii, a causa di attrito o instabilità della cuffia dei rotatori lesionata. Il dolore può variare a seconda della gravità, e può essere:

  • dolore acuto e intenso quando si cerca di sollevare il braccio,
  • dolore cronico che si sviluppa gradualmente nel tempo e può essere persistente e pulsante,
  • dolore notturno quando il nostro corpo poggia sul lato colpito,
  • dolore riflesso che può irradiarsi lungo il braccio, fino al gomito o al polso.

Diagnosi e come trattare il dolore alla cuffia dei rotatori

L’esame diagnostico più appropriato è la risonanza magnetica, in grado di visualizzare con precisione la gravità della lesione e in quale punto si trova. Anche l’ecografia è uno strumento valido per identificare le lesioni dei tendini.

Ma come si cura il dolore alla cuffia dei rotatori?

A seconda della gravità del problema, ci sono diversi modi per trattare il dolore:

  • nei casi meno gravi, il riposo può essere sufficiente per dare il tempo ai tendini di guarire,
  • per ridurre il dolore da infiammazione è possibile assumere farmaci non steroidei,
  • nei casi più gravi può essere necessaria una terapia con onde d’urto,
  • In casi estremi può essere necessario un intervento chirurgico per riparare i tendini lacerati.

la fisioterapia è un ottimo rimedio per rafforzare i muscoli e migliorare la funzionalità, grazie a un programma mirato. L’approccio terapeutico, in questo caso, riguarda:

  • esercizi di stretching e rinforzo muscolare,
  • tecniche di mobilizzazione articolare,
  • ultrasuoni o elettrostimolazione,

Come prevenire problemi alla cuffia dei rotatori:

  • mantenere uno stile di vita sano,
  • fare costantemente attività fisica,
  • riconoscere in anticipo i primi sintomi, come rigidità e sensazione di instabilità.

Cosa può fare fisioglobe

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi un problema alla cuffia dei rotatori. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Prenota la Tua Valutazione

Il team di Fisioglobe è qui per aiutarti a risolvere il tuo problema
e, di conseguenza, migliorare la tua qualità di vita.

Contattaci per una valutazione completa!