Infiammazione del sovraspinoso: quando il dolore alla spalla blocca i movimenti quotidiani
Il dolore alla spalla è un disturbo molto comune che può colpire persone di ogni età e condizione fisica. Spesso, la difficoltà nel compiere movimenti semplici come sollevare il braccio, pettinarsi, infilarsi una giacca o lavarsi i capelli è attribuibile a una condizione infiammatoria ben precisa: l’infiammazione del muscolo sovraspinoso, una delle strutture più delicate ma essenziali dell’articolazione scapolo-omerale.
Che cos’è il sovraspinoso e perché è così importante?
Il muscolo sovraspinoso fa parte della cuffia dei rotatori, un gruppo di quattro muscoli che stabilizzano e permettono i movimenti della spalla. In particolare, il sovraspinoso ha il compito di avviare l’abduzione del braccio, cioè il movimento che ci consente di sollevarlo lateralmente. Lavora in sinergia con altri muscoli per eseguire e controllare movimenti precisi, anche nei piccoli gesti quotidiani.
Quando il sovraspinoso si infiamma – condizione nota anche come tendinite del sovraspinoso – si verifica una reazione infiammatoria del tendine che lo collega all’omero. Questa infiammazione causa dolore, rigidità e limitazione funzionale.
Sintomi principali: quando capire che qualcosa non va
I sintomi più comuni dell’infiammazione del sovraspinoso sono:
- Dolore alla spalla nella parte anteriore o laterale, che può irradiarsi verso il braccio;
- Difficoltà a sollevare il braccio, soprattutto oltre i 90°;
- Dolore notturno, specialmente dormendo sul lato colpito;
- Sensazione di debolezza muscolare e perdita di mobilità;
- Fastidio nei gesti quotidiani, come infilare una maglietta, pettinarsi o prendere un oggetto da uno scaffale alto.
In alcuni casi, se non trattata adeguatamente, l’infiammazione può evolvere in una lesione tendinea o in una sindrome da conflitto subacromiale, dove il tendine infiammato viene compresso tra l’omero e l’acromion durante il movimento.
Cause: perché il sovraspinoso si infiamma?
L’infiammazione del sovraspinoso può essere causata da diversi fattori:
- Sovraccarico funzionale: attività lavorative o sportive che richiedono movimenti ripetitivi sopra la testa (es. muratori, pittori, tennisti, nuotatori);
- Traumi diretti o microtraumi ripetuti;
- Postura scorretta e squilibri muscolari che alterano la biomeccanica della spalla;
- Degenerazione tendinea legata all’età, tipica dopo i 40 anni;
- Infiammazioni croniche trascurate, che portano a ispessimenti del tendine o a calcificazioni.
La diagnosi è prevalentemente clinica, ma può essere confermata da esami come ecografia muscolotendinea, risonanza magnetica o radiografia (utile in caso di sospetta calcificazione o conflitto).
Cosa fare: valutazione e trattamento personalizzato
Ignorare il dolore non è mai una buona scelta. Intervenire in tempo, invece, è fondamentale per prevenire peggioramenti e risolvere efficacemente la condizione.
1. Fase Acuta: Ridurre il Dolore e l’Infiammazione
Nella fase iniziale, l’obiettivo è calmare l’infiammazione. I principali strumenti sono:
- Riposo relativo, evitando i movimenti dolorosi;
- Ghiaccio, applicato più volte al giorno per 15-20 minuti;
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), su indicazione medica;
- Terapie fisiche come la tecarterapia, il laser ad alta potenza o ultrasuoni, efficaci nel ridurre il dolore.
2. Fase Subacuta: Recuperare Mobilità e Funzione
Superata la fase acuta, è essenziale lavorare sul recupero funzionale attraverso:
- Fisioterapia personalizzata, con esercizi di stretching, rinforzo muscolare e controllo motorio;
- Rieducazione posturale, per correggere eventuali vizi posturali;
- Esercizi propriocettivi, per ristabilire il corretto schema motorio e prevenire recidive.
In presenza di sindrome da conflitto subacromiale, può essere utile anche un lavoro mirato sullo spazio subacromiale e sulla mobilità scapolare.
Cosa può fare Fisioglobe?
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di seguirti e consigliarti in caso di
infiammazione del sovraspinoso. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!
Prenota la Tua Valutazione
Il team di Fisioglobe è qui per aiutarti a risolvere il tuo problema
e, di conseguenza, migliorare la tua qualità di vita.