Lombalgia e osteopatia viscerale

Il mal di schiena è percepito come un problema di origine unicamente lombare (tensioni muscolar, ernie del disco, etc.). In realtà il fenomeno della lombalgia spesso è poco compreso. Tra le varie cause, infatti, il mal di schiena può avere un’origine di tipo viscerale. 

Questo approccio è particolare dell’osteopatia, la quale considera il sistema viscerale come una delle possibili cause di mal di schiena.

Osteopatia viscerale

L’osteopatia viscerale è una branca dell’osteopatia, specializzata nella terapia manuale degli organi interni del corpo, che affronta i problemi che possono derivare dalla loro mobilità ridotta. Prende il nome dai visceri, gli organi interni del nostro corpo (stomaco, fegato polmoni, etc.).

Con l’osteopatia si applicano tecniche di terapia manuale agli organi interni del corpo, cercando di trattare una gamma molto più ampia di condizioni. Lo scopo è migliorare il movimento degli organi e alleviare le tensioni all’interno del corpo, facilitando il funzionamento degli organi e la capacità di autoguarigione.

Gli osteopati specializzati in osteopatia viscerale sono in grado di valutare, diagnosticare e trattare la restrizione di questi organi migliorando la qualità della vita dei pazienti.  E’ possibile creare piani di trattamento personalizzati con un approccio basato sull’evidenza, adattando i trattamenti in base alle risposte dei pazienti per risultati ottimali.

lombalgia osteopatia viscerale

Dolore viscerale e mal di schiena

E’ necessario approfondire dei concetti di anatomia del sistema neuro vegetativo: quella parte di sistema nervoso che innerva organi e visceri. Origina dalla colonna vertebrale andando a costituire i cosiddetti spinali, ossia i nervi che si trovano tra una vertebra e l’altra. Un organo in disfunzione, quindi, può influenzare la vertebra corrispondete con dolore vertebrale. Può però anche accadere il contrario, cioè una disfunzione vertebrale può ripercuotersi con disturbi a livello dell’organo corrispondente.

Studi autorevoli confermano la relazione tra mal di schiena e alterazione della mobilità viscerale. Le persone con dolore lombare, infatti, presentano una diminuzione della mobilità renale durante la respirazione diaframmatica, rispetto ai soggetti sani. Il mal di schiena quindi oltre che da problemi della colonna vertebrale, può derivare anche da infiammazione e altri problemi agli organi interni possono causare mal di schiena. Questo tipo di dolore di solito colpisce un lato della schiena, vicino a dove si trova l’organo.

Aderenze intestinali e mal di schiena

Il dolore alla schiena può essere causato da problemi strutturali associati alle aderenze, dei minuscoli legami simili a colla che si formano nelle strutture di supporto del bacino, della schiena e dell’anca dopo un intervento chirurgico, una caduta, un incidente. Possono spostare le strutture della schiena o dell’anca fuori dall’allineamento corretto.

Mal di schiena e cause ginecologiche

Vari organi riproduttivi nelle donne possono causare dolore lombare destro. Ad esempio, una condizione comune che può portare a dolore acuto nell’area pelvica è l’endometriosi, che può irradiarsi alla parte bassa della schiena destra. Nel mondo circa il 10% delle donne in età riproduttiva sviluppa l’endometriosi.

Cosa può fare Fisioglobe

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi problemi legati a mal dischiena e volessi approfondire a tal proposito il discorso dell’osteopatia viscerale. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Articolo tratto da: Lombalgia e osteopatia viscerale (Fisioterapia Italia)