Il termine acufene indica rumori, come ad esempio fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi e pulsazioni percepiti in una o entrambe le orecchie o nella testa e che non sono dovuti né a onde sonore provenienti da una fonte esterna, né sono legati ad alcuna condizione psichiatrica. Continue reading →
Il dolore alla scapola è un sintomo abbastanza comune, in genere, è dovuto a sofferenze muscolo-scheletriche non particolarmente preoccupanti; più raramente, è un sintomo espressione di patologie viscerali che, talvolta, richiedono un intervento terapeutico immediato. Continue reading →
Il dolore notturno alla spalla è un sintomo piuttosto comune, espressione di solito di un’infiammazione che con la posizione sdraiata si acutizza. Spesso si tratta di un dolore acuto, persistente e che impedisce di appoggiare la spalla sul letto. Continue reading →
La lombosciatalgia si manifesta con un forte dolore che si irradia dalla zona lombare fino al gluteo. Spesso viene scambiato per lombalgia in realtà è lombosciatalgia comunemente conosciuta come sciatica, una patologia che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico e origina da un’infiammazione del nervo sciatico. Vediamo cosa è e come trattarla. Continue reading →
La spondilolistesi cervicale consiste nello scivolamento di una vertebra rispetto a quella sottostante, con conseguente perdita dei normali rapporti articolari tra le due vertebre. Si può presentare a livello lombare, ma anche a quello cervicale, in particolare nel tratto compreso tra C3 e C6, cioè tra la terza e la sesta vertebra cervicale. Continue reading →
La tendinite rotulea è caratterizzata da dolore nella parte anteriore del ginocchio e nello specifico coinvolge la zona del polo distale della rotula o il corpo del tendine. Si tratta di un problema che interessa sopratutto molti atleti: questa condizione infatti si evidenzia a seguito di sollecitazioni ripetitive al tendine rotuleo del ginocchio, come ad esempio nelle attività sportive che richiedono il salto. Continue reading →
La tecarterapia è una forma di elettroterapia e diatermia a contatto combinata. È una pratica medica che applica energia elettromagnetica ai tessuti biologici. A differenza dell'elettroterapia non provoca contrazione muscolare. Lo spettro della lunghezza d'onda terapeutica varia da 300 KHz a 1,2 MHz. Fa parte del gruppo di terapie basate sul calore utilizzato a scopo terapeutico Continue reading →
L’artrosi alla spalla è un processo degenerativo che colpisce le cartilagini che rivestono l’articolazione, le consentono fluidità di movimento e assenza di dolore. Quando quindi queste cartilagini degenerano si assottigliano e le superfici articolari "sfregano" tra di loro logorando e provocando dolore e limitazione al movimento. Continue reading →
In alcuni casi il mal di schiena si avverte principalmente sul lato sinistro. Vediamo le possibili cause del dolore sul lato sinistro della schiena, nonché le sue caratteristiche. Potrebbe essere il risultato di un dolore muscolare o osseo, oppure dipendere da un infortunio. Continue reading →
In alcuni casi il mal di schiena si avverte principalmente sul lato destro. Comprendere le possibili cause del dolore sul lato destro della schiena, nonché le sue caratteristiche, può aiutare a portare a una diagnosi accurata e a un trattamento più efficace. Continue reading →